ORME POETICHE L'Antologia poetica di sfogliandopoesia.com A cura di Pasquale Rea Martino
ORME POETICHE. L'Antologia poetica di sfogliandopoesia.com. A cura di Pasquale Rea Martino
Poeti: Luisa Bandiera • Adelaide Cantafio • Annalena Cimino • Giulia Gabbia Elvio Angeletti • Ferruccio Calogero • Sergio Camellini • Giorgio Dello • Graziano Gismondi • Pasquale Rea Martino • Armando Salvatore Santoro • Prefazione a cura di Cinzia Baldazzi
"Sono seduta, intorno è tutto calmo e silenzioso. Ho un libro di poesie in mano: sono i Canti di Giacomo Leopardi. Dall’inizio, dopo l’introduzione, comincio a sfogliarne le pagine: All’Italia, Sopra il monumento di Dante, Ad Angelo Mai… Poi però, dinanzi a quest’ultima canzone, è come avvertissi un monito a sostare. Mi fermo dove il “secol morto”, l’Ottocento appena iniziato, spiega il filologo Enrico Fubini, è “privo di vita verace”: Leopardi lo definisce - prosegue lo studioso - con espressioni di sapore dantesco, e quella, anche più energica e originale, che subito segue: “al quale incombe / tanta nebbia di tedio”. Sono “le prime di tutta una serie di immagini non meno energiche e originali”. Sfogliare le pagine di Leopardi per me sarebbe “troppo” se non considerassi che l’abitudine, spesso la passività, non dico annoiata ma ripetitiva, dello scorrere fogli di scritti su carta (soprattutto nell’attualità), e perlopiù poesie, possa per fortuna condurmi - in modo esclusivo, e non solo maieutico - a superare quel motivo di “tetro ‘sopore’ della poetica italiana”: allora e adesso, la monotonia e la piattezza vengono sfidate a tacere, proprio mentre “torna a riaffacciarsi, e sale anzi in primo piano, ma ormai approfondito e allargato in un sentimento angoscioso, anche se tuttora contrastato da una non spenta volontà di lotta, della vanità e nullità della vita di ogni uomo che abbia perduto le illusioni antiche e fanciullesche” (Fubini).
Questa Antologia di undici poeti, fortemente voluta da Pasquale Rea Martino, da lui con pazienza curata e allestita, radicata nel sito sfogliandopoesia.com, riesce in tutti brani, uno di seguito all’altro, a chiarire come si possa elaborare un intervento poetico atto a contrastare quel “tetro sopore”, tramite un approfondimento e un allargamento di personalissime esperienze e meditazioni, tutte diverse l’una dall’altra, uniche capaci di far da scorta nel ricordo di ciò che è stato, sarà ed è, nella poetica vissuta.
Dalla Prefazione di Cinzia BaldazzI
Commenti Nessun cliente per il momento.