Terra madre
Le ricerche dell'ex sindaco di Lugnano Terzo Pimpolari si spingono nel tempo, il più addietro possibile, rivelando le traversie, l'egoismo, le liti tra i vari proprietari , nobili, privati e chiesa, per le cui mani il territorio passava di volta in volta, in parte o totalmente, arricchendo i ricchi proprietari del momento e sfruttando i contadini.
Le ricerche dell'ex sindaco di Lugnao Terzo Pimpolari si spingono nel tempo, il più addietro possibile, rivelando le traversie, l'egoismo, le liti tra i vari proprietari , nobili, privati e chiesa, per le cui mani il territorio passava di volta in volta, in parte o totalmente, arricchendo i ricchi proprietari del momento e sfruttando i contadini.
Alla fine, il popolo di Lugnano riesce a diventare padrone del suo Territorio, nello spirito dell'uguaglianza e della collaborazione di tutti Coloro che la lavorano e per la cui difesa sorse l'Università Agraria, che compie quest'anno cento anni. I "forse" ed i vari "condizionali" iniziali lasciano intendere che Terzo sentisse l'esigenza di proporre alternative sull'utilizzo del Territorio per le generazioni future. E nelle sue parole si sente tutto il suo amore per Lugnano. L'intento dell'Associazione Terra di Lugnano è quella di divulgare lo spirito di sacrificio dei nostri avi, con il proposito che le nuove generazioni ne prendano esempio.
Commenti Nessun cliente per il momento.