CARA ITALIA. Il vizio della memoria e l’amore per la mia terra
Fucilate quei sette. La vera storia della strage di Camorena, tra Castiglione e Orvieto
È una livida e fredda sera del 29 marzo 1944 quando un camion si ferma in una radura accanto a un fosso nelle campagne di Camorena. Vengono fatti scendere sette ragazzi, circondati da un manipolo di soldati fascisti del famigerato battaglione M. I giovani vengono falciati dalle scariche di mitra in esecuzione di una condanna emessa solo poche ora prima. La vita di questi sette ragazzi, destinati ad essere ricordati come i "martiri di Camorena", si trasfigura ben presto in un simbolo dell'antifascismo. Documenti di archivio, testimonianze e gli atti processuali restituiscono la palpitante dimensione umana e politica di un dramma con molti protagonisti. Una vicenda terribile in cui rancori personali si sovrapposero alle ideologie, in cui vigliaccheria e gesti di nobiltà si accavallarono in una tragica progressione sullo sfondo dell'ultima fase della guerra
Commenti Nessun cliente per il momento.