Nessun prodotto
Libri di Intermedia Edizioni
Sotto-categorie
A vent'anni quel ragazzo di Pianoscarano, cresciuto tra le miserie della guerra e le speranze del periodo post bellico, porta a Viterbo il titolo di campione italiano dei pesi leggeri. È la fine del 1949.
A volte la vita e davvero bizzarra e si mostra dietro il nascosto del sipario abbassato di una rappresentazione scenica: ti siedi su una panchina e ti ritrovi scrittore.È quello che mi è accaduto in un giorno qualsiasi di una stagione qualsiasi; ma da quel giorno e da quella stagione, tutto è cambiato e niente è più stato uguale a prima.
Una giovane fotografa, Erica De Maio, rischia la cecità in seguito ad un drammatico incidente stradale, provocato da alcuni teppisti in moto. Quale orrore può nascondersi dietro un trapianto di cornee?
Una città in bilico tra il centro nord dell’imprenditoria diffusa ed il profondo sud dell'assistenzialismo come unica prospettiva.
Tutto ebbe inizio la notte del 14 dicembre. Ad Orvieto la neve ha iniziato ad ammantare di bianco la città; alcuni spettatori escono infreddoliti dal teatro Mancinelli dove hanno appena assistito alla rappresentazione di Anna Karenin. Poco più lontano, in piazza del Cornelio, Antonio Ramazza, "noto bighellone orvietano.
Gualverio Michelangeli, erede dei mastri medievali, rinascimentali ed etruschi, è stato il maggior rappresentante di una secolare tradizione familiare di artigiani del legno ad Orvieto e in Umbria. La sua Bottega è luogo della creatività, tra mobili e oggetti di arredamento di design.
Ha lasciato un ricordo indelebile in tutti coloro che lo hanno conosciuto e sono rimasti colpiti dal carisma di un uomo che è stato prima un modello di soldato e poi uno straordinario servitore di Dio.
E' la storia di una ragazzina dei primi anni dell'Ottocento alle prese con la legge mai scritta dello stupro legale da parte dei potenti. Una legge che sanciva la proprietà non solo del lavoro ma anche della persona. Ribellarsi non avrebbe avuto alcun significato. Per migliaia di ragazze di allora, la storia finiva esattamente al primo capitolo.
Ne succedevano di cose strane in quegli anni: nel '68 la rivolta degli studenti, nel '69 l'uomo sulla luna e nel '72 la Ternana in serie A. Forse il mondo stava cambiando davvero. E il gioco corto di Corrado Viciani sembrava essere il riscatto del calcio proletario. Una bella favola senza lieto fine. Come quasi tutte le favole vere.