Nessun prodotto
Sette racconti e Sette poesie di Roberto Oreste Bellucci a cura di Emanuela Ruffinelli
Si dice: “parole”, a significare la loro inutilità a confronto coi “fatti”. Eppure, senza le parole e la capacità di comunicare non solo non sarebbe esistito l’ “homo faber”, ma gli sarebbe stata preclusa la percezione condivisa della realtà che lo circonda: “nomina sunt consequentia rerum”, ci ricorda Giustiniano.
Da che cosa nasce l'idea di queste Storie in dialetto? Dall'esigenza di rafforzare negli adulti il senso di appartenenza alle proprie radici e di aiutare i giovani a scoprirle. I
In questo saggio viene illustrata la situazione attuale del dialetto orvietano, alla luce di una ricerca svolta nel territorio. Come si è evoluto il dialetto orvietano? Che rapporto hanno i giovani col vernacolo locale?
MISTERO UNIVERSALE Racconti di Marco Stentella
Servizio clienti disponibile 24/7.