Nessun prodotto
Enza Sberna, ultima di cinque figli, nasce il 25 Gennaio 1922 a Fratta Todina in provincia di Perugia, nel casello 55 della Ferrovia Centrale Umbra, proprio nel punto in cui, ora, la strada Tuderte - Marscianese corre verso Nord, parallela alla ferrovia.
Gualverio Michelangeli, erede dei mastri medievali, rinascimentali ed etruschi, è stato il maggior rappresentante di una secolare tradizione familiare di artigiani del legno ad Orvieto e in Umbria. La sua Bottega è luogo della creatività, tra mobili e oggetti di arredamento di design.
"Uno di Noi" è una raccolta di interviste realizzate da Donatella Miliani, e pubblicate dal quotidiano La Nazione, riferite a personaggi appartenenti a mondi e professioni diverse, tutti però in qualche modo accomunati dal legame con una terra, l'Umbria, da cui è partito il loro successo.
A buon diritto Livio Grazio Valentini può essere considerato il pittore di Orvieto perché nessuno meglio di lui ha saputo cogliere della città del Duomo l'essenza ed il carattere e, con ammirevole coraggio, proporre iniziative culturali di assoluto prestigio, come le due edizioni del Premio di Pittura «Città di Orvieto» riuscendo, in tale occasione, a...
E’ stata una delle figure pubbliche più attive e presenti nella realtà orvietana, dagli anni Sessanta in poi. E, per molti, continua ad esserlo ancora oggi. Ha contribuito a far crescere la comunità dello Scalo, insediatasi alle estremità della ferrovia e trasformatasi presto in quartiere popolare e popoloso, lavorando per dotarla di un'identità collettiva.
È stato un educatore, un esempio di vita ed un amico per tre generazioni di attiglianesi. La figura di Don Bruno Medori, parroco del paese dal 1937 al 1999, continua ad essere ricordata con grande stima ed affetto da moltissime persone.
Una donna, sovrana di un'epoca, depositarla della tradizione storica del corteo e custode del tragitto "sacro" della Rupe. Lea Morelli in Pacini non è stata soltanto un nome, un’epigrafe che avrebbe dovuto essere ricordata e commemorata tanta fu la sua dedizione per un progetto quasi divino.